Post

Il "Rosso e il Nero" di Alessandro Fugnoli

Immagine
Alessandro Fugnoli è uno strategist di Kairos, una delle più importanti case di investimento italiane. Ogni settimana pubblica un suo commento ai mercati, "Il Rosso e il Nero". Naturalmente è tra le mie letture preferite, perchè, oltre a scrivere mirabilmente bene, Fugnoli ha una capacità di "visione" che considero davvero superiore alla media. In particolare questa settimana il suo "Rosso e il Nero" mi è sembrato un piccolo capolavoro, che ho deciso di pubblicare qui in versione integrale. Buona lettura!.  LA PROVA ONTOLOGICA 13 marzo 2014  Se l’accelerazione della crescita è pensabile, allora deve esistere  Il benedettino Anselmo si rivolge all’ateo. Tu sei capace di concepire, gli dice, quella cosa di cui nulla può pensarsi più grande. Dio, quindi, è nel tuo intelletto. Quello che neghi, dunque, è solo che Dio esista nella realtà esterna. Ma se è come dici tu, allora sei in contraddizione, perché implicitamente ammetti che un Dio  e...

Avanti c'è posto.....

Immagine
Si avvicina sempre più il fatidico momento in cui la Bce comincerà gli stress test sulle banche europee, per verificarne tenuta e capacità di far fronte agli impegni assunti, sia sul fronte degli impieghi che su quello dei prestiti da rimborsare. Di conseguenza, molti istituti di credito, tra cui una bella pattuglia di banche italiane, stanno annunciando aumenti di capitale.  La lista si fa sempre più corposa, di giorno in giorno; e ad ogni new entry il livello di preoccupazione sulla capacità di riuscire ad ottenere così tante risorse finanziarie sale inesorabilmente. Finora hanno annunciato ufficialmente un aumento di capitale i seguenti istituti: Popolare di Sondrio: 350 milioni di € Banco Popolare: 1,5 mld di € Banca Popolare di Vicenza: 400 mln di € (?). Il quantum non è ancora ufficiale Cassa di Risparmio di Genova (Carige): 800 mln di € Monte dei Paschi di Siena: 3 mld di € Banca Popolare di Milano: 500 mln di € Popolare di Sondrio: 350 mln di € Sono invec...

Fattore Ucraina: lo snodo della Crimea

Immagine
Nell'ultimo post mi sbilanciavo cercando di prevedere un orizzonte, seppur di breve periodo, relativamente favorevole per i mercati azionari. Ma non solo per quelli. Anche per molti altri assets di investimento. Non avevo (e non potevo, data la repentinità dell'accaduto) previsto l'invasione della Crimea da parte dell'esercito russo. Dunque il cielo è di nuovo perturbato all'orizzonte. Sarà una veloce ondata di maltempo, come tante ne passano, oppure ci avviciamo a qualcosa di molto più serio ed imprevedibile?. A primo acchitto darei la prima risposta, ma la rapidità degli accadimenti è tale che la situazione sembra precipitare di ora in ora. Ho letto poco fa che la Merkel avrebbe, parlando con Obama, definito Putin "fuori dalla realtà"....Sono dichiarazioni che lasciano francamente allibiti. Non ho competenze sufficienti per addentrarmi in questioni geopolitiche così complesse; mi limito ad osservare l'andamento, in questa fase, dei mercati fin...

Nuovi massimi

Immagine
1847,61 punti è la chiusura dell'indice S&P 500 di ieri sera. Dunque il paniere che racchiude i 500 titoli azionari più grandi degli Stati Uniti ha toccato un nuovo massimo storico, il che, come sottolineavo la volta scorsa, decreta la fine ufficiale della correzione. Per la verità, il Dow Jones non ha ancora raggiunto, a sua volta, un nuovo record storico, per cui un piccolo margine di incertezza lo lascerei. Però è fuor di dubbio che il clima sembra di nuovo volgere al sereno. Buona la tenuta anche del mercato obbligazionario, a sua volta in significativo recupero dall'inizio dell'anno. I fondi di investimento di player come Pimco sono in saldi positivi che oscillano da +1% a +2%. Rimane più indietro l'obbligazionario paesi emergenti ma va rilevato che il T-Bond americano sembra aver trovato una forte base di consolidamento intorno ai 270/280 basis points. Ora ci attendono le prime trimestrali, poi gli stress tests della Bce sulle banche europee. Il primo o...

Correzione 3.0: ai titoli di coda?

Immagine
Dopo il forte rimbalzo a 15.600 punti di Dow Jones la fase di recupero dei corsi è continuata anche la scorsa settimana. Adesso il Dow quota, con l'ultima chiusura, 16.154. Come avevo scritto, sopra i 16.000 punti si aprivano non solo spazi di recupero ancora più ampi (e i 154 punti in più sono lì a dimostrarlo) ma probabilmente si poteva già cominciare a guardare più avanti ancora. Alla fine della correzione. In fin dei conti, dai massimi si è scesi di circa il 7% (per poi recuperare), e lo si è fatto in 4/5 settimane. Praticamente il manuale dei ritracciamenti. Per mettere la parola fine alla prima turbolenza dell'anno occorrerà però che i mercati azionari USA tocchino nuovi massimi storici. Manca ancora poco ma come disse il vecchio Trap "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco". E si badi bene: dovranno essere proprio nuovi massimi, perchè se anche si arriverà a pochissimi punti dai precedenti il rischio sarà quello di aver creato una "figura" graf...

Primo rimbalzo

Immagine
15.600 punti del Dow Jones era la mia personale scommessa come livello di supporto per la correzione ancora in atto. Come scrivevo nell'ultimo post quei 15.372 punti andavano parametrati con un filtro di un 2-3%. Ebbene sul livello indicato c'è stato un primo importante rimbalzo, con l'indice che venerdì scorso ha chiuso in area 15.800. Solo il superamento di 16.000 punti rappresenterà il primo tentativo di inversione del mini trend ribassista, ma per il momento possiamo dire che le acque sono meno agitate di una settimana fa. Anche perchè proprio venerdì scorso è uscito il dato sulla disoccupazione americana, indice importantissimo per capire le prossime mosse della Fed. La disoccupazione è scesa al 6,6% dal 6,7% ma i nuovi occupati nel mese di Gennaio sono stati inferiori alle attese: 113.000 contro i 180.000 previsti. Una specie di 1-1 nella gara tra chi sostiene l'aumento del Tapering e chi invece propende per un ciclo espansivo non ancora vigoroso ma anzi fragilis...

Correzione 2.0

Immagine
Un paio di posts fa indicavo la possibilità di una correzione con un punto interrogativo, perchè il movimento di discesa dei corsi sui mercati azionari era appena all'inzio e non ancora consolidato. Ora si può tranquillamente togliere quel punto di domanda: è in atto la prima correzione di un certo livello da parecchi mesi a questa parte.  Parlavo di un movimento che avrebbe potuto far scendere i corsi del 5-10% dai massimi raggiunti a fine 2013. Ad oggi il Dow Jones, l'unico indice meritevole di attenzione in fasi come queste, perde il 7,15% da inizio anno. Siamo quindi, FORSE, a metà del guado. Il primo livello supportivo sul quale scommettevo in una ripresa del trend primario rialzista ha per il momento ceduto: 15.600 è stato infranto in fretta. Ma non è ancora detta l'ultima parola, su questo argine: siamo a 15.372, e siccome l'analisi tecnica ci consiglia sempre di applicare un filtro di un 3% al rialzo ed al ribasso come soglia di tolleranza direi che ancora la...